Sabato 2 / Domenica 3
Il 2 e 3 dicembre Re Panettone® torna a Napoli, nei saloni del Grand Hotel Parker’s al 135 di Corso Vittorio Emanuele: una location di eccezionale eleganza immersa nel fascino del centro storico più grande d'Europa.
Come a Milano, anche nel capoluogo campano verrà presentata la Certificazione Re Panettone®, un progetto che ha l'obiettivo di offrire agli amanti del dolce milanese prodotti freschi, naturali e artigianali tutto l’anno. I prodotti certificati, acquistabili presso le sedi dei pasticcieri aderenti, saranno contraddistinti da un bollo con ologramma.
Altra importante novità di questa terza edizione partenopea sarà lo svolgimento delle Prove d’Artista, preparazioni live di alcune chicche della pasticceria lievitata. La sala che ospiterà le Prove d'Artista sarà allestita accanto alla mostra mercato nella Sala Ferdinando.
In programma anche quest’anno il Premio Re Panettone® Napoli: riconoscimento assegnato ai migliori panettoni innovativi da una giuria di esperti addetti ai lavori che si riunirà per l'occasione.
Si conferma la formula di ingresso libero alla kermesse e la possibilità di acquisto del panettone al prezzo bloccato di 25 euro al kg.
Seguiranno altre info sui prossimi numeri della newsletter. Se non la ricevi ancora nella tua posta elettronica, registrati.
ORARI:
Sabato 2 Dicembre - dalle ore 11.00 alle 21.00
Domenica 3 Dicembre - dalle ore 11.00 alle 19.00
In linea con l'appuntamento milanese, anche la terza edizione di Re Panettone® Napoli ha in serbo grandi novità. Prima fra tutte l'introduzione delle Prove d'Artista: lezioni di pasticceria lievitata tenute dai Grandi Maestri presenti all'evento che prevedono la preparazione sotto gli occhi del pubblico di squisite specialità lievitate.
Ecco i protagonisti e gli orari nei quali si esibiranno:
Sabato 2 Dicembre 2017 |
|
![]() |
Giorgia Grillo dalle 14:30 alle 15:30 – "Panettone al piatto per la Cena di Natale"
Energica e solare donna pasticciere che vanta una consolidata e brillante esperienza nel settore della pasticceria di alto livello. Tante sono le dolcezze che produce nella sua pasticceria Nero Vaniglia, in primis i dolci della tradizione, quali panettoni e colombe. L'obiettivo di Giorgia è creare dolci partendo da materie prime semplici per vederle trasformare in un piccolo momento di piacere goloso nei sorrisi dei suoi clienti. |
![]() |
Aniello Di Caprio dalle 16:00 alle 17:00 – "Fiori e ghiaccia per un Natale di zucchero"
Si affaccia al mondo della pasticceria quasi per gioco, incuriosito dal nobile mestiere. Da autodidatta passa a frequentare corsi mirati che ne affinano le conoscenze. Oggi è capo pasticciere della rinomata pasticceria Lombardi, nella quale collaborano con lui oltre 15 validi assistenti. Specializzato nella produzione di cioccolato e pralineria, realizza inoltre dolci particolari, come panettoni, colombe e prodotti da prima colazione con l’utilizzo di lievito madre. |
![]() |
Mattia Ricci dalle 17:30 alle 18:30 – "Come accompagnare il Panettone con Dolci Tentazioni"
Considerato l'innovatore all'interno di una famiglia giunta ormai alla terza generazione di professionisti dell'Arte Bianca. La sua mission è ricercare continue migliorie produttive e ricettazioni che mantengano sempre intatta la tradizione famigliare. |
Domenica 3 Dicembre 2017 |
|
![]() |
Mauro Morandin dalle 11:30 alle 13:00 – "Cottura del Panettone e decorazione tradizionale piemontese"
Figlio del grande maestro Rolando, Mauro lavora solo con lievito madre, tenuto in acqua, secondo la tecnica piemontese. Nella canditura, che esegue personalmente, non ha rivali. Suo è il Panciucco, panettone aromatizzato al moscato di Chambave che ricorda il pane bagnato nel vino dai contadini di una volta. È docente della Cast Alimenti, celebre scuola di pasticceria bresciana. |
![]() |
Vincenzo Mennella dalle 15:00 alle 16:30 – "Come nasce il Panettone"
Gestisce insieme ai fratelli la storica pasticceria di famiglia e le numerose filiali, con l'obiettivo di diffondere l'arte dolciaria e renderla fruibile al grande pubblico. I suoi prodotti sono preparati nel rispetto della tradizione artigianale e con l'impiego di materie prima d'eccellenza accuratamente selezionate: dalla classica pasticceria italiana fresca e secca a mousse e semifreddi, dalle torte farcite alle praline, dal gelato 100% naturale alla biscotteria. |
L’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Napoli curerà tre laboratori di degustazione esplorando le diverse possibilità di abbinamento con il panettone sia tradizionale che innovativo: ogni laboratorio, riservato ad un numero di massimo 20 partecipanti, prevederà tre assaggi di panettoni diversi e tre vini in abbinamento.
I laboratori si terranno sabato 2 dicembre alle ore 17 e domenica 3 dicembre alle ore 12 e alle ore 17. È possibile prenotarsi fino a trenta minuti prima dell’inizio salvo esaurimento posti.
A cornice della degustazione di panettoni ci sarà anche quest’anno il Winebar curato dall’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli e Wine&Thecity dove sarà possibile assaggiare un’ampia selezione di vini dolci, passiti e spumanti del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio e le grappe di Distilleria Marzadro.
Ritorna anche in questa terza edizione napoletana il Premio dedicato ai Panettoni innovativi, che pur conservando la forma e l’impasto del tradizionale milanese, hanno farciture diverse rispetto ai classici agrumi canditi e uvette. La classifica dei primi 10 migliori panettoni sarà redatta dal professore dell'Alberghiero ISIS Elena di Savoia, mentre le premiazioni spetteranno all'attore napoletano Patrizio Rispo e alla giuria di esperti convocata per l'occasione.
Il regolamento a cui attenersi per partecipare è molto semplice:
Ecco i componenti della giuria 2017 e i vincitori del premio:
La giuria |
|
![]() |
Antonio Tubelli, presidente
Chef, Napoli |
![]() |
Vincenzo d’Antonio
Italia A Tavola |
![]() |
Santa di Salvo
Il Mattino |
![]() |
Ciro Salvo
Pizzaiolo di 50 Kalò |
![]() |
Benedetta Gargano
Sceneggiatrice e foodblogger |
![]() |
Ciro Scarpato
Pasticciere della Pasticceria Angela |
I vincitori 2017 |
|
![]() |
1° classificato: Angela Padovano
Tenerità, Caserta (CE) |
![]() |
2° classificato: Giovanni Saviozzi
Farina del mio Sacco, Cascina (PI) |
![]() |
3° classificato: Antonio Cera
Forno Sammarco, San Marco in Lamis (FG) |
Cassifica premio Re Panettone® Napoli 2017
|