Sabato 30 Novembre
Domenica 1 Dicembre
MIND Milano Innovation District
Re Panettone® ha sempre messo a confronto la tradizione e l’innovazione, affiancando l’intramontabile ricetta del dolce vanto di Milano alle sue più recenti interpretazioni. In linea con questa vocazione, la sua dodicesima edizione milanese avrà luogo presso il MIND Milano Innovation District. Proprio dove sorgeva l’Expo 2015 sta nascendo il nuovo quartiere milanese dell’innovazione, con il campus del polo scientifico dell’Università degli Studi di Milano, lo Human Technopole e le sedi di altre importanti istituzioni.
ORARI:
Sabato 30 Novembre - dalle ore 10:00 alle 20:00
Domenica 1 Dicembre - dalle ore 10:00 alle 19:00
PREZZO LIEVITATI:
€ 26,00/Kg
PARCHEGGIO ROSERIO:
Ingresso Cargo 15 (inserire su Google Maps CARGO 15 MIND)
€ 10,00 quota fissa - tutto il giorno
Orari: sabato 9:30 - 21:00 domenica 9:30 - 20:00
Le persone e il loro vestiario, le borse, le sacche, gli zaini e ogni altro oggetto potranno essere sottoposti a controlli ed ispezioni di sicurezza all’ingresso prima di accedere all’area MIND. Per controllo e ispezione di sicurezza si intende un limitato controllo sulla persona del visitatore, al fine di accertare l'eventuale presenza di oggetti potenzialmente idonei ad offendere o ledere l'altrui incolumità o a danneggiare beni e cose, anche attraverso l'uso di metal detector;
Con la richiesta di accesso all’area MIND, il visitatore accetta senza riserve che siano eseguiti controlli di sicurezza sulla propria persona, sui suoi abiti, zaini, contenitori, borse o altri oggetti da lui detenuti, nel rispetto delle norme di legge e delle disposizioni del presente Regolamento;
Re Panettone si riserva di vietare l’ingresso alle persone che intendessero impedire i controlli e le ispezioni di cui sopra, con riserva di segnalare i fatti all'Autorità competente.
All'interno dell’area MIND è severamente vietato:
Interventi presentati da Stanislao Porzio
Sabato 30 Novembre |
|
Ore 14:30 circa |
Premio I PanGiuso: proclamazione dei vincitori e premiazione
VIII edizione del Premio al miglior Panettone e al miglior Lievitato innovativo, sostenuto da Giuso |
Ore 15:30 |
Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano
Il gioco a premi di Tullo Montanari nell’interpretazione dell’enigmista Maurizio Cristini |
Ore 17:00 |
Il panettone può essere etico?
Performance a cura di Eat.MI, guida critica gastronomica etica alla ristorazione milanese, con Valerio Massimo Visintin, Jacopo Viganò, Aldo Palaoro e gli allievi del corso Scrivere di Gusto |
Domenica 1 Dicembre |
|
Ore 12:00 |
Il panettone cresce, tra candidatura UNESCO e suggestioni DOP
Partecipano, oltre a Stanislao Porzio, Luigi Cremona, Matteo Cunsolo, Stefano de Bosio, Silvia Famà, Carlo Montalbetti, Paolo Sacchetti, Achille Zoia |
Ore 15:00 |
Omaggio di Euro-Toques al panettone
Una delegazione dei celebri cuochi associati, capitanata dal presidente, Enrico Derflingher, interpreta il panettone come ingrediente del finger food. Partecipano anche Gianni Tarabini, Tommaso Arrigoni, Fabio Silva, Giorgio Sanchez, Nicola Ferrelli e Cristian Benvenuto. |
Ore 17:30 |
Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano
Il gioco a premi di Tullo Montanari nell’interpretazione del direttore d’orchestra Fabrizio Dorsi |
Tutte le fasi della preparazione del dolce milanese in tempo reale, a cura dei Pasticcieri Certificati Re Panettone®
Coordinatore: Alessandro Rizzo del forno omonimo, Tarcento (UD)
Tommaso Corazza, del panificio omonimo, Lugo (RA)
Davide Dall’Omo, della pasticceria omonima, Verona
Guido Mazzamauro, del Panificio Nazzareno, Roma
Annibale Memmolo, della pasticceria omonima, Mirabella Eclano (AV)
Federico Nicoletti, de La Fornarina, Sant’Elia Fiumerapido (FR)
Alfonso Schiavone, della Pasticceria De Vivo, Pompei (NA)
La tabella seguente elenca tutte le fasi della preparazione e ipotizza anche degli orari. In realtà l’impasto del panettone non si lascia imbrigliare in un cronoprogramma: è la sua imprevedibilità a dettare i tempi.
Sabato 30 Novembre |
|
Ore 10:30 |
1° rinfresco
Durata: 15' |
Ore 13:30 |
2° rinfresco
Durata: 15' |
Ore 16:30 |
3° rinfresco
Durata: 15' |
Ore 19:30 |
Impasto serale
Durata: 40' |
Domenica 1 Dicembre |
|
Ore 10:00 |
Impasto mattutino
Durata: 1h |
Ore 11:00 |
Puntatura
Durata: 1h 30' |
Ore 12:30 |
Spezzatura, pirlatura e inserimento nel pirottino
Durata: 1h |
Ore 13:30 |
Lievitazione nel pirottino
Durata: 4h |
Ore 17:30 |
Cottura
Durata: 1h |
Ore 18:30 |
Capovolgimento e assaggi
Durata: 30' |
Tornano le Prove d’Artista: lezioni di pasticceria lievitata della durata di 30 minuti ciascuna. I docenti saranno i grandi maestri presenti all’evento, i quali eseguiranno live di fronte ai presenti la preparazione di un lievitato replicabile in casa da dilettanti di livello. L’ingresso è gratuito.
Sabato 30 Novembre |
|
![]() |
Antonio Daloiso – Il panettone decorato secondo Antonio Daloiso
11:00 - 11:30 Erede di tre generazioni dell’arte dolciaria, a soli 14 anni decide di affiancare il padre nel laboratorio di famiglia. La forza di volontà lo spinge ad una crescita professionale ed umana nelle accademie di pasticceria più rinomate del Nord Italia: gelateria, zucchero artistico, decorazioni ai dessert al piatto, lievito madre, torte estive e cioccolato artistico. Nel 2011 è Campione Mondiale Juniores di Pasticceria, mentre nel 2015, apre il suo bistrot nel centro storico di Barletta. |
![]() |
Attilio Servi – Il panettone salato
13:00 - 13:30 Dopo essere uscito dal conservatorio, il vulcanico Attilio ha deciso di far suonare altre corde, quelle della gola. Il suo panettone classico è fra i top ma gli piace stupire con dolci in cui la pasta lievitata incontra ingredienti di spicco della gastronomia italiana, come la Robiola di Roccaverano o il Parmigiano Vacche Rosse. |
![]() |
Roberto Cosmo – Crema al panettone in tazza
15:00 - 15:30 Il bello del nostro lavoro non è quello che sappiamo già fare, ma quello che dobbiamo ancora imparare. Nel 1975 il papà Antonio apre il panificio familiare che dopo qualche anno si trasformerà nell’attuale pasticceria Cosmo dove il figlio Roberto porta avanti la passione del padre. Ha affinato la tecnica seguendo alcuni corsi e si è specializzato nei lievitati diventando un eccellente artigiano del dolce italiano. |
![]() |
Nicola Ferrelli – Panettone in tempura, cime di rapa e salsa tartara alle acciughe
16:00 - 16:30 Il suo percorso è ricco di sorprese: nasce e cresce in Puglia, giovanissimo si trasferisce (per amore) a Milano, qui inizia la sua carriera in uno stabilimento chimico. La folgorazione a lasciare tutto e realizzare la sua passione di diventare cuoco arriva mentre faceva il cuoco in un’opera teatrale. Così apre la sua Trattoria, dove fa incontrare la tradizione pugliese a quella milanese per dei risultati inaspettati. |
![]() |
Alessandro Slama – La nascita di un lievito e il mantenimento
17:00 - 17:30 “Il punto di partenza non devono essere le ricette, ma le idee”. Questo è il motto del recentissimo vincitore del Panettone World Championship il 22-10-19. Nato e cresciuto a Ischia, è un super-panettiere artigiano, con una forte esperienza nel settore della panificazione tradizionale. Ha affinato la tecnica con il master sul lievito madre tenuto dalla Dott.ssa Francesca Morandin e il corso di perfezionamento dedicato alla colomba pasquale del maestro Rolando Morandin. Oltre alla sua attività commerciale è consulente in tecniche di panificazione per un portale italiano dedicato al pane. |
Domenica 1 Dicembre |
|
![]() |
Renato Bosco – La mia PastaMadreViva: dalla Pizza al Panettone
14:00 - 14:30 La sua passione per i lievitati inizia a 18 anni con l’amore per la pizza, presto dai maestri salernitani scopre tutti i segreti del lievito madre. Così ha iniziato a sperimentare e studiare sia i dolci che i salati. Ma la sua specialità resta la pizza, il suo primo vero amore. A tradizione e cultura, aggiunge innovazione e ricerca |
![]() |
Alessandro Marra – Pane dolce da colazione
17:00 - 17:30 Immersa nel cuore dell’operosa Brianza, dal 1970 la pasticceria Marra produce un’ampia gamma di prodotti a partire dal tradizionale tombolo. Li realizza tutti con materie prime selezionate con grande attenzione, come farine di vario tipo, latticini e olio evo. Un sapiente mix di tradizione e innovazione è il segreto dei loro panettoni, che aspettano solo di essere assaggiati. |
![]() |
Luca Leone Zampa – L'immoralità del panettone come ingrediente di piatti salati
18:00 - 18:30 Marchigiano adottato da Milano, è uno chef autodidatta: amante di spezie, erbe e verdure. Dopo gli studi di Agronomia ad Ancona, inizia la sua avventura nella ristorazione prima come maitre di sala infine come chef. Il suo nuovo ristorante è Sulle Nuvole, ma le sue radici sono ben piantate per terra. Infatti, nel tempo libero continua a indagare le sue passioni, la gastronomia come cultura materiale, le piante, la botanica ma anche l’arte classica e il paesaggio. |
Luigi Cremona sarà di nuovo con Re Panettone®. Nel suo Festival della Gastronomia verranno premiati gli chef e i pizzaioli emergenti, oltre alle realtà più interessanti della Guida Alberghi e Ristoranti del TCI.