Sabato 17 / Domenica 18
Novembre 2018
MegaWatt
Re Panettone® Milano, in occasione della sua undicesima edizione, ritorna al MegaWatt, una sede nella quale l’evento si era svolto molto comodamente nel 2016. Vicino alla zona dei Navigli, il MegaWatt ha dalla sua la grande ampiezza della superficie, un’attrezzatura perfetta e un impeccabile riscaldamento.
Nel 2018 s’inaugura la seconda annata della Certificazione Re Panettone®, iniziativa pensata per offrire agli amanti del dolce milanese prodotti freschi, naturali e artigianali non solo durante l’evento, ma tutto l’anno, presso le pasticcerie aderenti. L’elemento distintivo dei prodotti certificati tutto l’anno è un bollo con ologramma.
La selezionata giuria del premio I PanGiuso si sottoporrà a un tour de force di assaggi per individuare il miglior panettone e il miglior lievitato innovativo, che verranno proclamati nel pomeriggio di sabato 17 novembre.
L’Area incontri ospiterà comodi tavolini, dove fermarsi per ascoltare gli interventi di addetti ai lavori e per degustare fette di panettone dolce o salato, anche farcito, accompagnate da vini per panettone, selezionati da Civiltà del bere, rivista enologica.
Il gioco a quiz Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano, creatura di Tullo Montanari – purtroppo non più disponibile e al quale va tutta la nostra gratitudine – ritornerà quest’anno con due nuovi conduttori, per il piacere dei cultori delle tradizioni meneghine.
Non mancheranno il Laboratorio Crescendo, riservato ai più giovani, e le Prove d’Artista, pezzi di bravura dei pasticcieri presenti, che incanteranno il pubblico con la loro abilità. Si conferma la possibilità di acquisto del panettone a prezzo bloccato, quest’anno a 26 euro al kg.
Seguiranno altre info sui prossimi numeri della newsletter. Se non la ricevi ancora nella tua posta elettronica, registrati.
INGRESSO:
Invito scaricabile gratuitamente dal sito. Da presentare stampato o direttamente sul telefono all’ingresso.
SEDE:
MegaWatt, via Giacomo Watt 15, Milano
ORARI:
Sabato 17 Novembre - dalle ore 10.00 alle 20.00
Domenica 18 Novembre - dalle ore 10.00 alle 19.00
Trattandosi di una manifestazione gastronomica, i nostri amici animali non saranno ammessi all'interno della struttura. Grazie
L’area sarà di libero accesso tranne che dalle 15.00 alle 16.30, momento in cui sarà riservata ai partecipanti al gioco “Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano”. Ogni gruppo di partecipanti (max 4 persone) dovrà esibire il tagliando da richiedere al banco Re Panettone®
Sabato 17 Novembre |
|
Ore 11.00 |
Incontro del Consorzio di Tutela dell’Asti Spumante con il Panettone
La celebrazione di un connubio storico con discorsi e assaggi del celebre spumante piemontese abbinati al panettone |
Ore 15.30 |
Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano
Il celebre quiz creato da Tullo Montanari nell’interpretazione di Maurizio Cristini, enigmista. In palio, panettoni offerti dai maestri pasticcieri presenti |
Domenica 18 Novembre |
|
Ore 11.00 |
Storie di incontri di gusto: Kimbo e il panettone
Due prodotti che si arricchiscono a vicenda: il panettone e il liquore di caffè Kimbo. Un connubio tutto da assaporare! Per concedersi inoltre un momento di dolcezza, “Morbido come il caffè”: un assaggio di panettone immerso nel caffè, preparato con la cuccuma napoletana, il tutto ricoperto da una crema al caffè Kimbo e una spolverata di cacao. Due degustazioni di assoluta bontà! |
Ore 15.30 |
Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano
Il celebre quiz creato da Tullo Montanari nell’interpretazione di Fabrizio Dorsi, direttore d’orchestra. In palio, panettoni offerti dai maestri pasticcieri presenti |
Ore 18.00 |
Milano e le sue tradizioni, da Leonardo al Panettone
Incontro con Valeria Gerli, presidente del GITEC, Associazione Guide Italiane Turismo e Cultura |
Re Panettone® ripropone i Laboratori Crescendo, un’attività dedicata ai pasticcieri di domani. Sabato e domenica, i bambini dagli 8 ai 13 anni potranno sporcarsi le mani di zucchero, farina e lievito, sotto la guida esperta dei grandi Maestri Pasticcieri presenti alla manifestazione.
I Laboratori prevedono quattro sessioni ciascuna della durata di un’ora e mezza circa, suddivise tra le giornate di sabato e domenica. I Laboratori saranno accessibili fino a un massimo di 20 bambini alla volta.
La quota di partecipazione ai Laboratori è di € 10,00 a bambino e sarà corrisposta in loco all'evento. Si accettano pagamenti solo in contanti.
Sabato 17 Novembre |
|
![]() |
Mauro Morandin – dalle 11:00 alle 12:30
Pasticceria Morandin |
![]() |
Gabriele Lolli – dalle 15:30 alle 17:00
Belsito |
Domenica 18 Novembre |
|
![]() |
Emanuele Comi – dalle 11:00 alle 12:30
Pasticceria Comi |
![]() |
Angelo Grippa – dalle 15:30 alle 17:00
Pasticceria Angelo Grippa |
Tornano le Prove d’Artista: lezioni di pasticceria lievitata della durata di 45-60 minuti ciascuna. I docenti saranno i grandi maestri presenti all’evento, i quali eseguiranno live di fronte ai presenti la preparazione di un lievitato replicabile in casa da dilettanti di livello. La prenotazione dei posti ha un costo di € 10,00 a persona e deve essere effettuata dal sito. L’importo dovrà essere corrisposto in loco al banco Re Panettone®. Si accettano pagamenti solo in contanti. Per i posti rimasti liberi, l’ingresso è gratuito.
Sabato 17 Novembre |
|
![]() |
Ferdinando Natale – Il Pasticcione di Natale
11.00 - 12.00 Causa indisposizione del Maestro Claudio Marcozzi, questa Prova d’Artista sarà effettuata dal Maestro Fernando Natale. Il titolo della nuova prova sarà “Il Pasticcione di Natale”. Ci scusiamo per l’imprevisto. |
![]() |
Vincenzo Santoro – Il mandarino incontra il gianduia
12.30 - 13.30 Approda giovanissimo nel mondo della pasticceria e della ristorazione. Da oltre 40 anni è titolare della Pasticceria Martesana, il cui mito è nato attorno ai panettoni, torte, dolci lievitati e mignon realizzati da sempre con la massima cura e con una creatività all’avanguardia. Tra i tanti riconoscimenti spicca la sua appartenenza all’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. |
![]() |
Massimo Ferrante – La decorazione in cioccolato
15.30 - 16.30 Pasticciere con trent’anni di esperienza, trascorsi quasi tutti presso la mia attività a Campomorone nell'entroterra Genovese, ho avuto modo di crescere e migliorare frequentando costantemente negli anni colleghi di fama nazionale e internazionale. Appassionato di cioccolato e lievito madre, ho sviluppato una vasta gamma di prodotti disponibili tutto l'anno e non solo nei periodi delle feste, cosa che mi ha portato all’importante vittoria di categoria della scorsa edizione di Re Panettone® Milano. |
![]() |
Mauro Morandin – Fare il panettone in casa (una sfida da eroi)
17.00 - 18.00 Figlio del grande maestro Rolando, Mauro lavora solo con lievito madre, tenuto in acqua, secondo la tecnica piemontese. Nella canditura, che esegue personalmente, non ha rivali. Suo è il Panciucco, panettone aromatizzato al moscato di Chambave che ricorda il pane bagnato nel vino dai contadini di una volta. |
Domenica 18 Novembre |
|
![]() |
Vincenzo Mennella – La mela annurca, omaggio campano al panettone
12.30 - 13.30 Gestisce insieme ai fratelli la storica pasticceria di famiglia e le numerose filiali, con l'obiettivo di diffondere l'arte dolciaria e renderla fruibile al grande pubblico. I suoi prodotti sono preparati nel rispetto della tradizione artigianale e con l'impiego di materie prima d'eccellenza accuratamente selezionate: dalla classica pasticceria italiana fresca e secca a mousse e semifreddi, dalle torte farcite alle praline, dal gelato 100% naturale alla biscotteria. |
![]() |
Aniello Di Caprio – La copertura in pasta di mandorle con decorazioni in ghiaccia
15.30 - 16.30 Aniello di Caprio nasce a Maddaloni nel 1965 e, dopo la scuola dell’obbligo, si affaccia al mondo della pasticceria. Iniziando, quasi per gioco, incuriosito dal nobile mestiere, scopre di avere talento e potenzialità per intraprendere questa strada. Da autodidatta passa a frequentare corsi mirati a crearsi le basi della pasticceria che ne affinano le conoscenze. Oggi Aniello di Caprio è proprietario della rinomata pasticceria Lombardi, nella quale collaborano oltre 15 validi assistenti. Da qualche anno si specializza nella produzione di cioccolato, pralineria e soggetti da vetrina. Produce inoltre dolci particolari, come panettoni, colombe e prodotti da prima colazione con l’utilizzo di lievito madre. L’obiettivo che si è prefissato è quello di soddisfare le esigenze del cliente, migliorandosi e aggiornandosi continuamente. |
![]() |
Alessandro Rizzo – La preparazione della gubana
17.00 - 18.00 A indirizzarlo verso questo lavoro è stata la sua passione per la pasticceria e il buon cibo. Passione condivisa con la moglie Catia, con la quale, dopo un periodo di lavoro a Varmo, ha acquistato l’attuale panificio pasticceria “Il Forno” a Tarcento (UD) e lo ha avviato con entusiasmo e motivazione. Oggi la sua attività, che fa parte del consorzio “FVG Via dei Sapori”, del gruppo “Etica del Gusto” e del “Richemont Club”, si allarga con la caffetteria e le nuove proposte gastronomiche. |
Una soluzione comoda e conveniente per chi viene da lontano
Re Panettone® ha stretto una convenzione con due iH-Hotels, alberghi quattro stelle:
Tenga conto che su entrambi i siti, la miglior tariffa risulta già scontata del 5% rispetto ai vari siti online.
Se si reca a Milano per Re Panettone® si affretti: la disponibilità di camere non è infinita.